Pseudonimo di
Giovanni Gaeta. Poeta e musicista italiano. Collaboratore
del quotidiano socialista "Il Lavoro" di Genova (firmava i suoi articoli con lo
pseudonimo di Ermes), scrisse poemi (
La canzone di Mazzini, 1905),
raccolte di versi (
Acqua chiara, 1918, la napoletana
Pampuglie,
1951), novelle (
Il prisma dell'amore, 1928). Autore di numerose canzoni
in lingua e in dialetto (
Santa Lucia, Vipera, Le rose rosse, Balocchi e
profumi), è noto soprattutto per la
Leggenda del Piave (1918),
l'inno che celebrò la riscossa delle truppe italiane in Veneto durante la
prima guerra mondiale (Napoli 1884-1961).